L’idea progettuale (influenzata dall’opera di Souto de Moura e Lluis Sert) è la costruzione di lunghi muri paralleli ai limiti laterali del lotto che, insieme ai patii, diventano i protagonisti dell’intervento ed elementi di configurazione dello spazio.
Questi muri occupano l'intera lunghezza dell’abitazione, ospitando pieni e vuoti, spazi chiusi, spazi esterni privati e poi il cortile più permeabile. Il rapporto tra i vari elementi è prodotto attraverso ampie aperture nelle pareti. Il progetto è necessariamente e volutamente semplice nei suoi elementi costruttivi, pareti divisorie in laterizio e copertura in cemento.
I patii interni sono gli elementi che separano la zona notte dalla zona giorno. Concepiti come elementi di raccordo che sappiano sfruttare la luce solare, favoriscono un'adeguata ventilazione in tutti gli ambienti.
Il patio anteriore è a servizio della zona giorno, a rispetto della privacy delle camere della zona notte che si trovano invece affacciate sul patio posteriore.